Corso cronotachigrafo

Obblighi di legge, durata e validità

L’onere della formazione sul tachigrafo, è un obbligo al quale le aziende di trasporto (di merci e di persone) devono adempiere per garantire la conoscenza necessaria al personale viaggiante. I corsi di formazione hanno una durata minima di 8 ore e devono essere erogati da docenti accreditati e abilitati dal Ministero dei Trasporti.

L’azienda deve garantire la partecipazione dei conducenti a questi incontri ogni 5 anni – durata della validità dell’attestato – da rinnovare alla scadenza con la frequenza di un nuovo corso formativo. Ogni anno l’azienda deve inoltre consegnare agli autisti un documento aggiornato e completo di informazioni e norme comportamentali. L’adempimento combinato di queste 2 procedure, unito alla stesura delle comunicazioni per provare l’avvenuta sorveglianza delle attività, garantisce all’azienda l’esenzione dalla corresponsabilità in caso di sanzioni destinate al conducente.

I docenti della nostra autoscuola, trattano la materia dei tempi di guida e riposo del conducente, approfondendo i seguenti aspetti:

  • Il corretto utilizzo del tachigrafo digitale e analogico
  • Come effettuare lo scarico dei dati del tachigrafo
  • Come archiviare i dati scaricati

Quanto dura un corso di formazione sul tachigrafo?

I corsi di formazione sul corretto utilizzo del tachigrafo digitale hanno una durata minima di 8 ore ed è possibile svolgerle nell’arco di una giornata oppure di più giorni per necessità organizzative.

Per ricevere l’attestato bisogna sostenere un esame?

Gli attestati vengono consegnati sulla base della partecipazione, perciò non è necessario sostenere alcun esame.

Quali argomenti vengono trattati durante il corso sul tachigrafo?

Il primo argomento trattato dai nostri docenti riguarda la differenza tra tachigrafo analogico, digitale e intelligente. Vengono inoltre illustrati regolamenti e legislazioni ed è compresa anche una dimostrazione pratica di utilizzo dello strumento e della carta tachigrafica, oltre alle corrette modalità di archiviazione dei dati.

Quali sono i provvedimenti che regolano gli oneri formativi ai quali deve adempiere l’azienda?

Il Regolamento UE 165/2014 e il Decreto Dirigenziale 215 del 12/12/2016 determinano gli obblighi di informazione, formazione e controllo ai quali l’azienda deve ottemperare nei confronti dei propri conducenti.

I nostri contatti

Autoscuola Aurora s. n. c.
+39 380 5951722

Via a Porta Croce, 35
71036 Lucera | Foggia | Puglia

[email protected]

whatsapp logo